Che cos’è?
Analogamente a quanto accade in natura, il ciclo di vita del prodotto è formato da tutti quei processi che si susseguono da quando il prodotto viene ideato a quando viene smaltito. Una fondamentale differenza tra il ciclo di vita del prodotto e quello naturale è che in natura non esiste il rifiuto, che caratterizza invece il ciclo di vita dei prodotti creati dall’uomo.
Perché è importante conoscere il ciclo di vita di un prodotto?
Conoscere il ciclo di vita di un prodotto significa conoscere il consumo di risorse e la creazione di rifiuti ed emissioni che la produzione di quel determinato oggetto comporta. Conoscendo la quantità di energia, acqua e materie prime consumata, gli scarti prodotti e come avverrà lo smaltimento si possono conoscere gli impatti ambientali di un prodotto e quindi cercare di limitarli.
In che modo si studia il ciclo di vita del prodotto?
Lo strumento utilizzato per eccellenza per studiare il ciclo di vita di un prodotto è la LCA (Life Cycle Assessment), acronimo inglese per Valutazione del Ciclo di Vita. La LCA, infatti permette di valutare i flussi in entrata (materie prime, energia, acqua) e quelli un uscita (il prodotto, scarti, rifiuti, emissioni, ecc.) e di conoscere per determinate categorie d’impatto (surriscaldamento globale, eutrofizzazione, assottigliamento dello strato d’ozono, ecc.) le prestazioni ambientali del prodotto esaminato.
var addthis_config = {"data_track_clickback":true,"data_track_addressbar":false,"data_track_textcopy":true,"ui_atversion":"300"}; var addthis_product = 'wpp-3.5.9';